Obiettivi
L’obiettivo generale del Fondo è promuovere la competitività, l’efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea in tutta l’Unione sostenendo azioni di collaborazione e ampliando la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici, oltre che rafforzando e migliorando la flessibilità delle catene di approvvigionamento e delle catene del valore della difesa.
In particolare, il Fondo fornisce un sostegno ad azioni riguardanti:
Il bando, nell’ambito delle Azioni di Ricerca, incoraggia il ruolo trainante delle PMI innovative e degli organismi di ricerca nel portare avanti l'innovazione nella ricerca sulla difesa, possibilmente adattando le tecnologie dalle applicazioni civili o affrontando la guerra ibrida.
Alle PMI beneficiarie verrà offerto un servizio di Business Coaching, per ridurre i tempi di passaggio dei risultati alla fase successiva, ad esempio lo sviluppo.
Le proposte devono riguardare tecnologie e soluzioni innovative per la difesa, comprese quelle che possono migliorare la prontezza, la dispiegabilità, l'affidabilità, la sicurezza e la sostenibilità delle forze in compiti e missioni di difesa, ad esempio in termini di operazioni, attrezzature, infrastrutture, soluzioni energetiche, sistemi di sorveglianza o soluzioni digitali.
Le proposte possono riguardare qualsiasi area di interesse per la difesa, come ad esempio, ma non solo, le seguenti:
Le diverse tipologie di azioni ammissibili sono indicate a pagina 8 del bando.
La durata massima dei progetti varia tra 12 e 48 mesi.
Beneficiari
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili e nel rispetto delle condizioni sotto riportate:
Le proposte devono essere presentate in un partenariato di almeno 3 candidati indipendenti provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.