25 Ottobre 2023

European Space Agency (ESA) - La sicurezza informatica come fattore abilitante per comunicazioni satellitari sicure e applicazioni resilienti

Contributo

.

Data Scadenza

.

In un mondo sempre più digitale, le preoccupazioni per la sicurezza e la privacy stanno diventando una priorità crescente per istituzioni, consumatori e imprese. Utilizzata come mezzo di comunicazione primario o come back-up alle reti terrestri, la comunicazione satellitare può migliorare la sicurezza della trasmissione e dell'archiviazione di dati sensibili o fornire connettività di back-up in caso di attacchi informatici. Ne può beneficiare un'ampia gamma di settori come i trasporti, la finanza, le imprese e la pubblica amministrazione. L'invito a presentare proposte mira a sostenere l'industria nell'affrontare queste esigenze e opportunità, promuovendo lo sviluppo di tecnologie, prodotti e sottosistemi di comunicazione satellitare innovativi, nonché applicazioni a valle, che possano migliorare la sicurezza dei sistemi di comunicazione satellitare e la resilienza informatica della società sulla terra. L’invito è avviato nell'ambito della linea di programma strategico ESA ARTES Space Systems for Safety and Security (4S). Gli obiettivi dell'ARTES 4S SPL sono di sostenere lo sviluppo di sistemi satellitari di nuova generazione volti a fornire soluzioni di comunicazione sicure e protette per i servizi governativi/istituzionali e regolamentati dal pubblico e a garantire la resilienza delle infrastrutture digitali critiche della società. e proposte dovranno indirizzarsi a una delle seguenti aree di focus:

  • comunicazioni satellitari cyber sicure, per lo sviluppo di tecnologie di sicurezza innovative, prodotti e componenti per futuri sistemi di comunicazione satellitari
  • comunicazioni satellitari come strumento per una società cyber-resiliente, per lo sviluppo di tecnologie, prodotti, sistemi e applicazioni che permettano lo svolgimento di ruoli chiave per le comunicazioni satellitari

Comunicazioni satellitari cyber sicure L'obiettivo principale dell’invito è quello di sostenere lo sviluppo di tecnologie, prodotti e blocchi di sicurezza innovativi, che contribuiranno a ridurre le vulnerabilità e la superficie di attacco dei (futuri) sistemi di comunicazione satellitare. Le aree di interesse sono:

  • Nuove tecnologie per comunicazioni e reti satellitari sicure in tutti i segmenti.
  • Elaborazione crittografica, monitoraggio della sicurezza spaziale, valutazione della sicurezza e test dei sistemi spaziali.
  • Rafforzamento dei prodotti e dei sistemi di comunicazione satellitare esistenti
  • Sicurezza della catena di fornitura delle comunicazioni satellitari

Comunicazioni satellitari come strumento per una società cyber-resiliente L’invito è inoltre aperto allo sviluppo di tecnologie, prodotti, sistemi e applicazioni a valle in cui le comunicazioni satellitari possono svolgere un ruolo abilitante nel migliorare la resilienza della società e dell'economia. Sono considerati i seguenti casi d'uso:

  • "Cloud spaziale sicuro" e instradamento sicuro dei dati sensibili attraverso le reti satellitari;
  • Satcom come collegamento di riserva in caso di cyberattacco a infrastrutture e servizi terrestri critici;
  • Comunicazioni satellitari sicure per consentire una maggiore sicurezza informatica a macchine e veicoli che operano a terra, in mare o in aria;
  • Servizi, sistemi, tecnologie e prodotti per la distribuzione di chiavi quantistiche;
  • Sfruttamento dei paradigmi e delle tecnologie emergenti nel campo dell'intelligenza artificiale e del deep learning, della tecnologia distributed ledger, dei modelli zero-trust e dell'internet-of-things a supporto di sistemi cybersicuri abilitati da SatCom.

Beneficiari Questo bando è aperto alle industrie degli Stati membri dell'ESA che partecipano alla linea di programma strategico 4S, ovvero: Austria (AT), Belgio (BE), Canada (CA), Repubblica Ceca (CZ), Danimarca (DK), Estonia (EE), Finlandia (FI), Francia (FR), Germania (DE), Grecia (GR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Italia (IT), Lussemburgo (LU), Paesi Bassi (NL), Norvegia (NO), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Spagna (ES), Svizzera (CH) e Regno Unito (UK). L'invito è aperto agli sviluppi proposti dall'industria degli Stati membri dell'ESA nelle aree di terra, spazio, sistemi, infrastrutture end-to-end e applicazioni a valle. Per l'attività proposta è necessaria l'autorizzazione formale della/e delegazione/e nazionale/i delle aziende coinvolte al momento della presentazione della Proposta completa. Contributo Il bando premierà i partecipanti selezionati tramite supporto tecnico e fondi, erogati sulla base di schemi di cofinanziamento su più livelli che considereranno la maturità del prodotto e i rischi coinvolti. L'ESA cofinanzierà infatti l'attività per conto dei suoi Stati membri. L'importo massimo del cofinanziamento dipenderà dal tipo di attività e dalla fase (cioè dal livello di preparazione tecnologica - TRL), dalla struttura dell'industria e dalla decisione della delegazione nazionale competente.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle