9 Luglio 2023

European Cultural Foundation - Fondo Cultura della Solidarietà 2023

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Obiettivi

La nuova edizione del Fondo Cultura della Solidarietà accoglie iniziative europee di collaborazione transnazionale che affrontano il tema della transizione giusta e della sostenibilità ambientale da una specifica angolazione culturale.

Secondo il concetto di transizione giusta, una transizione di ampia portata verso economie e società a basse emissioni di carbonio e positive per la natura deve essere giusta ed equa per tutti. È quindi essenziale considerare i contesti culturali delle diverse comunità e dei diversi luoghi che definiscono i loro valori, bisogni, lotte e aspirazioni specifiche.

Per questa edizione, la Fondazione è alla ricerca di nuove idee e iniziative sperimentali che affrontino il tema della transizione giusta da un punto di vista intrinsecamente culturale, in modo da:

  • sensibilizzare l'opinione pubblica sulla complessità e l'urgenza di adattarsi ai cambiamenti climatici e ad altre emergenze ambientali in modo sistemico;
  • rafforzare i processi decisionali democratici contro la crescente polarizzazione politica, creando un ambiente sicuro per una comunicazione aperta, uno scambio sincero e un dissenso rispettoso su questi temi;
  • progettare soluzioni creative per il cambiamento degli ecosistemi;
  • incoraggiare approcci di lavoro olistici e una cooperazione orientata alla cultura tra le parti interessate pubbliche e private che sono attori chiave nella trasformazione sociale ed economica.

Le sovvenzioni possono essere utilizzate per finanziare un'ampia gamma di attività, dall'avvio di iniziative completamente nuove al potenziamento di idee esistenti a livello europeo. In generale, le sovvenzioni possono coprire i costi di produzione, affitto, co-working online e strumenti di comunicazione. Possono anche essere utilizzate per coprire i costi di consulenza, di personale e operativi.

Il progetto può avere una durata massima di 12 mesi.

Beneficiari

Il bando è aperto a organizzazioni civiche, pubbliche o private con status giuridico che operano nei settori culturali e creativi o in altri settori della società, tra cui l'istruzione e il mondo accademico, la sanità e l'assistenza sociale, l'ambiente, i diritti umani, l'imprenditoria sociale, lo sviluppo rurale, la pianificazione territoriale, l'imprenditoria sociale, ecc., che abbiano sede in Europa o nelle sue immediate vicinanze.

Si veda la sezione dedicata ai Paesi ammissibili per essere certi di poter partecipare al bando (Cfr. pag. 4 del bando).

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle