Obiettivi
Il bando rientra all’interno del Programma Salute (EU4Health), il quale rappresenta la risposta dell'UE all'attuale emergenza sanitaria che contribuirà in modo significativo alla ripresa post-COVID-19 con l'obiettivo di:
Il bando prevede 12 topic.
In particolare, il Topic EU4H-2023-PJ-06 - Sovvenzioni d'azione sulle sfide della salute mentale per i pazienti e i sopravvissuti al cancro Sotto-argomento (a): Salute mentale e cancro (CR-g-23-19.01) ha l’obiettivo di affrontare i problemi di salute mentale dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro, delle loro famiglie e dei loro assistenti informali e a migliorare la loro qualità di cura e di vita attraverso lo screening e l'identificazione delle persone a rischio di problemi di salute mentale, fornendo un supporto psicosociale e sviluppando linee guida per incorporare l'assistenza alla salute mentale per tutta la durata del percorso oncologico.
In particolare, il Topic EU4H-2023-PJ-07 - Sovvenzioni d'azione sulle sfide della salute mentale per i pazienti e i sopravvissuti al cancro Sotto-argomento (b): Codice europeo per la salute mentale (CR-g-23-19.02) ha l’obiettivo di affrontare i problemi di salute mentale dei cittadini europei attraverso messaggi di facile comprensione per tutti attraverso lo sviluppo di un Codice Europeo per la Salute Mentale. Attraverso una formulazione semplice che spiega il rischio per la salute mentale, ciascuna delle raccomandazioni del codice aiuterà le persone a proteggere loro stesse, le loro famiglie e i loro assistenti, e a migliorare la loro qualità di cura e di vita.
L’azione sosterrà l'obiettivo politico di ridurre l'onere del cancro e dei problemi di salute mentale e realizza l'obiettivo generale del programma EU4Health di migliorare e promuovere la salute nell'Unione.
Questa azione fa parte della sezione Promozione della salute e prevenzione delle malattie e Cancro come trasversale.
Le attività dei progetti devono comprendere:
Le attività di cura della salute mentale possono includere approcci innovativi e promettenti (come la socializzazione, il ruolo dello sport e dell'attività fisica, lo stile di vita sano) e dovrebbero concentrarsi su gruppi vulnerabili come bambini, giovani e anziani.
Le attività devono comprendere, inoltre, una o più azioni tra quelle elencate a pagina 28 del bando (Sotto-argomento (a): Salute mentale e cancro), pagina 31 e 32 del bando (Sotto-argomento (b): Codice europeo per la salute mentale).
Ricorda! Non è ammesso il sostegno finanziario a terzi.
I progetti dovranno avere una durata di 36 mesi.
Beneficiari
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica, stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:
Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Nello specifico, possono presentare domanda per questo Topic: Organizzazioni della società civile (associazioni professionali, organizzazioni di pazienti, fondazioni, ONG ed enti simili) con competenze nel campo della salute mentale e del cancro, università e istituti di istruzione, istituti di ricerca, reti di esperti e reti consolidate nel campo della salute pubblica e autorità degli Stati membri.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio che soddisfi le seguenti condizioni: