Obiettivo
Il bando rientra all’interno del Programma Salute (EU4Health), il quale rappresenta la risposta dell'UE all'attuale emergenza sanitaria che contribuirà in modo significativo alla ripresa post-COVID-19 con l'obiettivo di:
Il bando prevede 12 topic.
In particolare il Topic EU4H-2023-PJ-11 - Programma sui dispositivi medici orfani, rivolto specialmente ai pazienti pediatrici (HS-g23-65) ha l’obiettivo di sostenere le organizzazioni o i consorzi senza scopo di lucro che forniscono una piattaforma per gli organismi accademici, le società scientifiche, gli sviluppatori di dispositivi, in particolare le PMI, e le ONG con un interesse specifico per i dispositivi pediatrici innovativi, per contribuire a promuovere e guidare lo sviluppo di dispositivi orfani, per i pazienti pediatrici, in particolare nelle aree con esigenze mediche insoddisfatte.
Questa azione sostiene la priorità politica di sostenere l'attuazione delle legislazioni sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro e realizza l'obiettivo generale del programma EU4Health di migliorare la disponibilità, l'accessibilità e l'economicità dei medicinali e dei dispositivi medici, nonché dei prodotti rilevanti per le crisi nell'Unione, e di sostenere l'innovazione relativa a tali prodotti.
Interventi ammissibili
Le attività possono comprendere, tra le altre cose, la consulenza in materia di proprietà intellettuale, la prototipazione, l'ingegnerizzazione, i test di laboratorio e sugli animali, la scrittura di sovvenzioni e la progettazione di indagini cliniche. Gli enti idonei devono facilitare lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di dispositivi orfani, in particolare per i pazienti pediatrici, attraverso le seguenti azioni:
Ricorda! Non è ammesso il sostegno finanziario a terzi.
I progetti dovranno avere una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi.
Beneficiari
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica, stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:
Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Nello specifico, possono presentare domanda per questo Topic: società scientifiche, istituti universitari o di ricerca e ONG, eventualmente anche PMI, con un interesse e una competenza particolari nel settore dell'azione, ossia lo sviluppo di dispositivi medici, soprattutto per i bambini e/o per esigenze mediche non soddisfatte.
Le domande possono essere presentate da un singolo candidato o da un consorzio (senza requisiti minimi).