Obiettivo
Il bando rientra all’interno del Programma Salute (EU4Health), il quale rappresenta la risposta dell'UE all'attuale emergenza sanitaria che contribuirà in modo significativo alla ripresa post-COVID-19 con l'obiettivo di:
Il bando prevede 12 topic.
In particolare, il Topic EU4H-2023-PJ-05 - Sostenere l'attuazione dell'agenda strategica per le applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti (SAMIRA) - organizzazione di campagne di audit clinico come strumento per migliorare la qualità e la sicurezza delle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti (CRg-23-44-01), ha l’obiettivo di condurre negli Stati membri campagne di audit clinico in radiologia diagnostica e interventistica, radioterapia e medicina nucleare, identificando e riunendo gli attori e le risorse pertinenti. Dovrebbe tenere conto delle specificità dei sistemi sanitari nazionali.
Questa azione contribuirà all'attuazione del Piano europeo per la lotta contro il cancro e sostiene l'obiettivo politico di garantire l'accesso a standard elevati nella diagnosi e nel trattamento del cancro, oltre ad attuare l'obiettivo generale del programma EU4Health di migliorare e promuovere la salute nell'Unione.
Interventi ammissibili
Le attività che possono essere finanziate nell'ambito di questo progetto comprendono attività di rete, comunicazione, coordinamento, pianificazione, reclutamento, formazione, revisione, rendicontazione e divulgazione. Ciò include anche l'identificazione della documentazione necessaria per implementare gli audit clinici nelle diverse specialità mediche che utilizzano le radiazioni ionizzanti, come le linee guida per gli audit clinici, i modelli di audit e gli standard concordati per la buona pratica medica. Potrebbe essere inclusa anche l'elaborazione di nuove linee guida, modelli o standard.
Infine, l’azione include lo sviluppo e/o l'uso di strumenti web appropriati per condividere le linee guida per l'audit clinico, i manuali, i modelli e gli standard clinici concordati, nonché le migliori pratiche e i risultati degli audit (es. la EU Health Policy Platform).
Sarà data priorità alle proposte che riguardano diversi tipi di pratica medica in più Stati membri e anche a pratiche diverse all'interno di diverse regioni di uno Stato membro.
I progetti dovranno avere una durata di 36 mesi.
Beneficiari
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica, stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:
Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Nello specifico, possono presentare domanda per questo Topic: Accademie (ad esempio istituti di sanità pubblica), istituti di istruzione, istituti di ricerca, ospedali, società professionali, autorità competenti e reti consolidate nel campo della sanità pubblica.
Le domande possono essere presentate da un singolo candidato o da un consorzio. In entrambi i casi la proposta deve includere un candidato idoneo con esperienza in almeno una delle seguenti specialità mediche: radiologia, radioterapia, medicina nucleare, altre specialità mediche che utilizzano radiazioni ionizzanti.