Obiettivo
Il bando rientra all’interno del Programma Salute (EU4Health), il quale rappresenta la risposta dell'UE all'attuale emergenza sanitaria che contribuirà in modo significativo alla ripresa post-COVID-19 con l'obiettivo di:
Il bando prevede 12 topic.
In particolare, il Topic EU4H-2023-PJ-04 - Proposte per la prevenzione delle MNT nel settore della demenza e di altri disturbi neurologici (DP-g-23-33-02) ha l'obiettivo di integrare l'attuazione dell'azione congiunta "DP-g23-33- 01 Iniziativa UE sulle MNT "Più sani insieme" - Demenza e disturbi neurologici" condotta dagli Stati membri, contribuendo così a ridurre l'onere della demenza e di altri disturbi neurologici nell'Unione, sia a livello personale che di popolazione, mirando o affrontando i relativi fattori di rischio e i loro determinanti, come necessario.
Questa azione fa parte della sezione Promozione della salute e prevenzione delle malattie.
Interventi ammissibili
Le attività riguarderanno la prevenzione e la cura della demenza e di altri disturbi neurologici, tenendo conto dei risultati pertinenti dei progetti di Horizon 2020 e dei progetti pertinenti di Horizon Europe, e si svolgeranno in parallelo all'azione congiunta. Le attività comprenderanno l'attuazione di progetti che coinvolgono le organizzazioni della società civile per sostenere le autorità degli Stati membri nell'attuazione di politiche globali di sanità pubblica, lo sviluppo e il trasferimento delle migliori pratiche, l'elaborazione di linee guida di sanità pubblica, la preparazione e l'avvio di approcci e progetti innovativi a sostegno del percorso del paziente e l'avvio di progetti, ad esempio in materia di formazione, sensibilizzazione alla salute e alfabetizzazione sanitaria, che si prevede abbiano un impatto significativo sulla sanità pubblica.
Dovrà, inoltre, essere svolta almeno una delle attività elencate alle pagine 21-22 del bando.
Ogni proposta deve includere un WP specifico con misure volte a ridurre le disuguaglianze in materia di salute, compresi approcci rivolti, ad esempio, a gruppi vulnerabili come migranti/rifugiati, persone che vivono in condizioni di guerra, bambini e donne svantaggiati, LGBTIQ, Rom, persone con disabilità e altri.
I progetti dovranno avere una durata di 36 mesi.
Beneficiari
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica, stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:
Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Nello specifico, possono presentare domanda per questo Topic: Istituzioni accademiche ed educative, e Organizzazioni della società civile che supportano le aree prioritarie (associazioni di professionisti della salute, organizzazioni di pazienti, fondazioni, ONG ed enti simili).
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 richiedenti di 3 diversi Paesi ammissibili.