Obiettivo
Le priorità trasversali del programma sono:
Le azioni sostenute nell'ambito dell’Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del programma e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito tali azioni si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Questa azione chiave dovrebbe generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale o europeo.
Nel contesto dell’Azione chiave 2, il bando sostiene Partenariati per la cooperazione. Questa azione permette alle organizzazioni partecipanti di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità.
A seconda degli obiettivi del progetto, delle organizzazioni partecipanti coinvolte o dell'impatto previsto, i partenariati per la cooperazione possono essere di dimensioni e portata diverse
I partenariati di cooperazione (1) mirano a:
aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte, aprendosi a nuovi soggetti normalmente non inclusi in un settore;
sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
rendere possibile la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale, organizzativo o settoriale) in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci, proporzionalmente al contesto di ogni organizzazione
Priorità applicabili a tutti i settori di Erasmus+
Durata: tra 12 e 36 per i progetti standard, tra 6 e 24 per i progetti small scale.
Beneficiari
Può candidarsi qualsiasi organizzazione partecipante con sede in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Tale organizzazione presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto.