La sicurezza e la protezione alimentare, la sostenibilità e la riduzione dei rifiuti alimentari sono al centro della strategia alimentare europea. Per affrontare queste sfide e promuovere la fiducia, la trasparenza e la responsabilità nella catena alimentare, il progetto DRG4FOOD, finanziato dall'UE, mira a sviluppare e dimostrare una serie di soluzioni innovative. A tal proposito, viene pubblicata questa prima call che ha come obiettivo primario quello di incoraggiare, ispirare e sostenere attivamente progetti pilota guidati dagli Obiettivi di Responsabilità Digitale per rispondere alle esigenze degli utenti finali e dei consumatori, dimostrando potenziale di mercato e apportando benefici sostanziali all'economia e alla società europea. L’invito è in linea con gli obiettivi principali di DRG4Food, che comprendono:
- Obiettivo 1: creare una tabella di marcia per un nuovo sistema alimentare basato sui dati e fondato su principi di apertura, sovranità, equità e fiducia;
- Obiettivo 2: aprire la strada a un nuovo paradigma per il successo delle applicazioni alimentari basate sui dati e radicate nei principi di apertura, centralità dell'utente, sovranità e fiducia, dall'ideazione al funzionamento;
- Obiettivo 3: Creare strumenti tecnologici per il sistema alimentare elettronico incentrati sull'uomo, decentralizzati e degni di fiducia, costituiti da tecnologie di base;
- Obiettivo 4: dimostrare servizi e applicazioni innovativi all'interno di un sistema alimentare virtuale.
Ogni domanda deve essere indirizzata esclusivamente a una delle tre sfide proposte:
- Tracciabilità degli alimenti: questa sfida pone l'accento sulle tecnologie relative alla tracciabilità degli alimenti, che comprendono l'intero sistema alimentare, dall'azienda agricola alla tavola. Le proposte tecnologiche in questo contesto devono tenere conto sia degli aspetti ambientali che delle considerazioni sociali, tra cui un reddito equo per gli agricoltori;
- Alimentazione mirata: questa sfida è incentrata sui fattori abilitanti della tecnologia di base che mirano a modellare e fornire raccomandazioni dietetiche e nutrizionali mirate attraverso un approccio personalizzato verso diete più sane;
- Scelte alimentari dei consumatori: questa sfida si concentra sui fattori di base che possono migliorare la cultura e la conoscenza dei consumatori sulle conseguenze delle loro scelte alimentari. L'obiettivo è mettere i consumatori in condizione di fare scelte alimentari più sane e sostenibili, garantendo al contempo che queste opzioni rimangano accessibili e gustose.
Per maggiori informazioni sulle sfide del bando si veda la sezione 2.2. Il programma di scale up dura da 6 a 12 mesi (inizio previsto aprile 2024) ed è personalizzato per ogni progetto pilota e comprende lezioni, workshop, mentoring personalizzato di esperti e coaching di gruppo. Il programma è strutturato in fasi che coprono 5 aree chiave:
- diritti dei dati e responsabilità digitale per il settore alimentare;
- sviluppo del prodotto e design del servizio;
- sviluppo commerciale e cooperazione con i partner;
- raccolta fondi;
- soft skills ed eventi.
Beneficiari Il bando è rivolto a consorzi multidisciplinari composti da 2-3 soggetti, tra cui:
- Micro, piccole e medie imprese (PMI), comprese le startup, che sviluppano soluzioni basate sui dati nei settori della tracciabilità degli alimenti, della nutrizione mirata e delle scelte alimentari dei consumatori;
- Organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO) e università, e altre organizzazioni di ricerca senza scopo di lucro che lavorano per far progredire lo stato dell'arte e affrontare le sfide - radicate in principi quali l'apertura, la centralità dell'utente, la sovranità e la fiducia.
- Gli adottatori/utilizzatori di tecnologia nel settore alimentare, in particolare le istituzioni della società civile (es. ONG) e le associazioni dei consumatori, che testeranno e convalideranno le soluzioni innovative che soddisfano le loro esigenze e si allineano agli obiettivi di responsabilità digitale.
L'ammissibilità è limitata ai richiedenti legalmente stabiliti nei seguenti Paesi:
- Stati membri dell'Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
- Paesi e territori d'oltremare (PTOM) collegati allo Stato membro;
- Paesi associati a Horizon Europe.
Budget Dotazione finanziaria complessiva: 950.000 Euro Il contributo erogabile è compreso tra 150.000 Euro e 300.000 Euro per ciascun progetto dipendentemente dalla durata, dal livello di prontezza tecnologica e da requisiti di viaggio. Quota di cofinanziamento: 100%