La sezione digitale del Meccanismo per Collegare l'Europa o Connecting Europe Facility (CEF Digital) fa parte della seconda generazione del Meccanismo per collegare l'Europa. Il CEF Digital in particolare, ha l'obiettivo di incentivare gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture di connettività digitale di interesse comune europeo.
L'obiettivo del bando è sostenere la realizzazione di reti strategiche nell'ambito della strategia Digital Global Gateway dell'UE, contribuendo a rafforzare la qualità della connettività all'interno dell'Unione e con i Paesi terzi. Sostenendo la diffusione mirata di tale connettività, il CEF Digital avrà un impatto positivo non solo sul rafforzamento della capacità di connettività, ma anche sullo stimolo delle offerte commerciali di connettività.
L'invito riguarda i seguenti topic:
CEF-DIG-2023-GATEWAYS-WORKS - Connettività backbone per i gateway digitali globali - Lavori
Per le opere, saranno coperti i costi totali del progetto necessari per costruire e fornire la soluzione di rete descritta per la durata prevista del sistema, da un capo all'altro, comprese le stazioni di atterraggio dei cavi e la connettività verso di essi. Nel caso di soluzioni di dorsale satellitare, solo i costi legati alla costruzione di stazioni terrestri satellitari e alla loro interconnessione con le reti locali rientrano nell'ambito del bando.
CEF-DIG-2023-GATEWAYS-STUDIES - Connettività backbone per i gateway globali digitali - Studi
Questo topic sosterrà studi per lo sviluppo della connettività delle dorsali per le rotte all'interno degli Stati membri (compresi i PTOM), tra gli Stati membri e tra gli Stati membri e i paesi terzi che possono rientrare nell'ambito di applicazione descritto alla sezione 2.1 del bando.
Le proposte relative a questo topic devono riguardare studi che includano il lavoro preparatorio necessario prima della firma di un contratto con un fornitore, come le indagini sul terreno marino per i cavi sottomarini e la richiesta dei permessi necessari.
I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi, salvo proroghe.
Beneficiari
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Possono presentare domanda anche le Organizzazioni Internazionali, alle quali non si applicano le regole sui paesi ammissibili.
Budget
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 90.000.000 Euro, di cui:
L’importo massimo della sovvenzione non deve essere superiore a:
I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento fissati nella Convenzione di sovvenzione
È possibile richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato se il progetto possiede una forte dimensione transfrontaliera: massimo 50% (Cfr. pag. 24 del bando).