3 Novembre 2023

Connecting Europe Facility (CEF) - Copertura 5G lungo i corridoi di trasporto

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

L'obbiettivo di questa call è in linea con il 5G Action Plan della Commissione Europea (2016).

Nell’ambito di questa call verranno finanziati studi iniziali, al fine di preparare i lavori effettivi per le prossime grandi ondate di dispiegamento che saranno lanciate dopo la conclusione degli studi.

I progetti finanziati nell'ambito di questo bando dovranno:

  • Coprire le azioni preparatorie (tecniche per l'architettura di rete, la pianificazione e la localizzazione; analisi costi-benefici; modelli di business, ecc.) per i successivi progetti di implementazione di sistemi 5G che consentano lo sviluppo della Mobilità Connessa e Automatizzata, comprese le operazioni ferroviarie e fluviali automatizzate, con l'obiettivo generale di contribuire alla transizione verde e digitale dell'Unione Europea;
  • Puntare a una futura implementazione che raggiunga una copertura ininterrotta che soddisfi i requisiti di servizio per la Mobilità Connessa e Automatizzata (CAM), i Sistemi di Trasporto Intelligente (ITS) e i Sistemi di Comunicazione Mobile Ferroviaria Futura (FRMCS), i Sistemi Informativi Fluviali (RIS) e anche per i servizi 5G multi-servizio/multi-applicazione lungo i percorsi di trasporto europei, inclusi i servizi commerciali ad alto valore (ad esempio, infotainment, ufficio mobile);
  • Concentrarsi sulla fornitura di tale connettività lungo i principali percorsi di trasporto europei, tra cui, ma non solo, l'elenco indicativo dei corridoi 5G nella parte V dell'allegato al regolamento CEF. In questo senso, i progetti possono comprendere strade, ferrovie e vie d'acqua interne e, se opportuno, in combinazione con il trasporto multimodale, ad esempio esplorando casi d'uso per la logistica intelligente in piattaforme logistiche multimodali e porti, ecc.)
  • La priorità di questo bando sarà quella di sostenere gli investimenti nelle sezioni transfrontaliere di uno Stato membro con uno o più Stati membri o Paesi associati con un tasso di finanziamento più elevato.

Questo tema si rivolge alle azioni preparatorie in vista dei progetti di diffusione previsti, che sostengono gli investimenti in aree difficili, dove le forze di mercato da sole non sono in grado di fornire servizi 5G con la necessaria qualità di servizio.

Gli studi dovrebbero fornire i seguenti elementi:

  • Posizione del corridoio, comprese le diverse sezioni transfrontaliere.
  • Pianificazione completa della rete, compresi gli spettri di frequenza utilizzati o abilitati.
  • Definizione dettagliata dei casi d'uso e dei requisiti di servizio lungo il corridoio, consentendo la continuità operativa attraverso i confini.
  • Prodotti concreti che consentano di specificare e quantificare finanziariamente l'investimento richiesto per la messa in opera dell'infrastruttura, compresa la copertura e le capacità di servizio, l'uso dell'infrastruttura esistente (inclusi il backhauling, comprensivo di fibra, alimentazione, edifici e altre strutture per la co-locazione, spazi terrestri e altre strutture e servizi associati).
  • Un piano dettagliato sui mezzi proposti per consentire la fornitura ininterrotta di servizi lungo la sezione finanziata dei corridoi, dove pertinente, i meccanismi/accordi di coordinamento di supporto, in particolare per la gestione dello spettro e l'assegnazione dei numeri. Ciò include una descrizione degli scenari e dei processi per garantire il passaggio di rete che soddisfi i requisiti mirati dei servizi CAM.
  • Calcolo dei costi e un'analisi costo-beneficio per identificare le sezioni del corridoio economicamente sostenibili e non sostenibili, dove sarebbe necessario e giustificato il finanziamento CEF dell'infrastruttura di connettività 5G, conformemente alle linee guida stabilite dalla Commissione nel suo Programma di Lavoro.
  • Cronologia del piano di lavoro per la messa in opera delle opere successive (finalizzazione della pianificazione della rete, richieste di permessi, preparazione delle opere, opere, test, avvio del servizio).
  • Piani di aggiornamento della rete secondo un percorso evolutivo che consenta una densificazione delle reti radio che permetterebbe di avanzare verso livelli superiori di automazione, se possibile fino a una completa automazione (ad esempio, livello 5 nell'ambito automobilistico).
  • Definizione del modello di cooperazione tra i diversi membri del consorzio, con delineazione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuna parte coinvolta nel progetto di messa in opera, compresi il finanziamento, la proprietà, la messa in opera dell'infrastruttura, gli accordi di condivisione della rete, se presenti, le operazioni di rete e la fornitura commerciale di servizi.
  • Identificazione di soluzioni finanziarie per le fasi successive (in base alla roadmap descritta sopra), eventualmente utilizzando una combinazione di sovvenzioni e prestiti, ad esempio, nell'ambito di una potenziale struttura di blending di CEF Digitale.

Beneficiari

Per essere idonei, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:

  • essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
  • essere stabiliti in uno dei paesi idonei, cioè:- Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
    - paesi non appartenenti all'UE (tranne che per argomenti con restrizioni; vedi sotto):
    - paesi associati al Programma CEF.

È richiesto un minimo di 2 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate) provenienti da almeno due Stati membri, o da uno Stato membro e da un paese associato o terzo paese.

In circostanze eccezionali, quando non esiste un confine terrestre con uno Stato membro, per i progetti di messa in opera del corridoio 5G che attraversano il confine di un terzo paese o terminano in un porto con collegamenti marittimi ad altri Stati membri dell'UE, è richiesto un minimo di 2 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate) provenienti da almeno uno Stato membro.

Budget disponibile: 

Il budget disponibile per la call, sia per le opere che per gli studi, è di 100.000.000 di euro.

Per le opere, i budget dei progetti (importo massimo del finanziamento) dovrebbero situarsi tra 10.000.000 e 25.000.000 di euro per progetto.

Per gli studi, i budget dei progetti (importo massimo del finanziamento) dovrebbero situarsi tra 300.000 e 1.000.000 di euro per progetto.

Tuttavia, sono possibili budget dei progetti più bassi o più alti sia per le opere che per gli studi, se debitamente giustificati. L'importo del finanziamento assegnato potrebbe essere inferiore all'importo richiesto.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle