Bari Artigiana è un’iniziativa del Comune di Bari realizzata nell’ambito di d_Bari 2022 – 2024, il programma per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico.
Obiettivo
Bari Artigiana mira a sostenere le attività artigianali artistiche e tradizionali nell'area metropolitana di Bari, soprattutto in quella che è conosciuta come la Città Vecchia di Bari. Questa iniziativa è stata progettata con gli obiettivi principali di:
Beneficiari
Le micro e piccole imprese artigiane che possono presentare progetti per ottenere il sostegno di Bari Artigiana devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui:
- Avere sede legale e/o sede operativa in uno dei Comuni della Città Metropolitana di Bari.
- Essere regolarmente costituite, attive e iscritte alla Camera di Commercio.
- Essere iscritte all'Albo regionale delle imprese artigiane.
- Operare nei settori dell’artigianato artistico e di tradizione, come specificato nel Regolamento Regionale.
- Avere l'intenzione di aprire una sede operativa fissa nella Città Vecchia di Bari.
È importante notare che il programma è aperto sia a imprese artigiane individuali che a imprese che intendono costituire un consorzio o una società consortile.
Finanziamento
Bari Artigiana offre contributi a fondo perduto fino a un massimo di 60.000 euro per l'apertura e la gestione di botteghe, laboratori, showroom e spazi per l'esposizione e la vendita. In cambio del finanziamento, le imprese artigiane devono impegnarsi a realizzare attività, iniziative, eventi e servizi per promuovere l'artigianato artistico e tradizionale tra i cittadini e i turisti.
Il finanziamento massimo fornito non può superare l'80% del totale del budget del progetto. I contributi sono assegnati mediante procedura "a sportello" fino all'esaurimento delle risorse complessive a disposizione, che ammontano a € 829.322,00.
Ambiti di Intervento
I progetti sostenuti da Bari Artigiana possono includere attività nelle seguenti aree:
- Adeguatezza, ristrutturazione, rifunzionalizzazione e allestimento dei locali.
- Digitalizzazione.
- Sostenibilità ambientale.
- Accessibilità.
- Sicurezza.
- Marketing e promozione.
- Formazione.
Ciascun progetto deve comprendere un insieme di attività e servizi gratuiti che promuovano l'artigianato artistico e tradizionale e migliorino la vivibilità e l'esperienza di fruizione della Città Vecchia di Bari.
Scadenza
L'avviso per Bari Artigiana è stato pubblicato e sarà aperto fino al 30 giugno 2024 o fino all'esaurimento delle risorse disponibili. Le candidature verranno esaminate in base all'ordine cronologico di arrivo da un nucleo di valutazione dedicato.